Il vaccino Pfizer era inutile o addirittura peggiore...
Un risultato nascosto del processo Pfizer
Non molti sanno, tuttavia, che il famoso studio aveva un altro endpoint chiave : l'infezione asintomatica . Questo è riportato in un lungo documento intitolato "Rapporto finale completo sullo studio clinico".

Tra un terzo e la metà delle infezioni da SARS-CoV-2 erano asintomatiche e si riteneva che la trasmissione asintomatica avesse svolto un ruolo chiave nella pandemia ( non è così ). Questa era la spiegazione ufficiale per l'imposizione dei lockdown (anche se non necessariamente quella vera ). Ed è per questo che l'infezione asintomatica è stata considerata un endpoint importante nello studio.
I risultati sono riportati in diversi punti del documento Pfizer. Di seguito è riportata una tabella rappresentativa. Risultati simili si trovano anche in altre tabelle.

Il numero di persone era pressoché identico nei due bracci, ma il tempo a rischio era solo circa la metà per i pazienti trattati con placebo, poiché la maggior parte di loro ha poi ricevuto il vaccino (crossover dopo l'apertura del cieco). Poiché il numero di infezioni asintomatiche era simile (644 contro 625), il rapporto di rischio è di circa 0,5, il che significa un'efficacia del 50%. Calcolo esatto di seguito:

Non è efficace quanto il 90-95% contro le infezioni sintomatiche, se si crede nei miracoli , ma comunque il rischio è stato dimezzato.
Davvero?
Lo scopriremo presto.
Una nota a piè di pagina spiega chi è stato incluso nell'analisi:
- Risultato negativo dell'anticorpo legante N alla visita 1
- PCR negativo alle visite 1 e 2
- PCR negativo in qualsiasi altro momento, quando misurato per sintomi sospetti
Un caso è stato identificato rilevando anticorpi leganti l'N qualche tempo dopo la seconda iniezione.
Il test del sangue per la ricerca degli anticorpi leganti l'N non è così noto come il test PCR. Questo test identifica gli anticorpi che prendono di mira la proteina del nucleocapside (N). Sono marcatori di infezioni pregresse.
Per ragioni non completamente comprese, la vaccinazione è associata a una minore risposta anticorpale anti-N a un'infezione successiva, e il test non rileva molte più infezioni nei soggetti vaccinati rispetto ai non vaccinati. In termini tecnici, la sensibilità del test è inferiore nei primi. Questa osservazione è stata riportata da tre gruppi.
- Allen et al. hanno scoperto che gli anticorpi anti-N sono stati rilevati solo nel 26% dei casi di infezione post-vaccinazione (6/23), confermati da PCR e anticorpi anti-S (spike). La frequenza era dell'82% in tutte le infezioni precedenti documentate (663/812). Evidentemente, il test ha avuto un rendimento inferiore nei vaccinati e il fattore di correzione è 3,1 (82/26). Si trattava del vaccino Pfizer.
- Follman et al. hanno esaminato lo stesso problema nei soggetti sottoposti al vaccino Moderna. Tra i partecipanti con Covid confermato tramite PCR durante la fase in cieco dello studio, la sieroconversione ad anticorpi anti-N è stata riscontrata nel 40% dei soggetti sottoposti al vaccino (21/52) rispetto al 93% dei soggetti sottoposti al placebo (605/648). Anche in questo caso, il test ha avuto risultati inferiori alle aspettative nei soggetti vaccinati e il fattore di correzione è 2,3 (93/40).
- Dhakal et al. hanno corroborato i risultati in una serie di grafici, mostrando una risposta anticorpale anti-N persistentemente inferiore nel tempo nell'infezione post-vaccinazione. Non hanno fornito percentuali simili.
Un confronto valido tra i due bracci dello studio Pfizer richiede di correggere il numero di infezioni asintomatiche nel braccio vaccinale per tenere conto della sottostima da parte del test. Il numero era molto più alto di 644 casi. Sulla base degli studi che ho citato, dovremmo moltiplicare questo conteggio per 2 o 3.
Raddoppiando il numero (con un fattore di correzione pari a 2), l'efficacia reale era pari a circa zero. Moltiplicando per 2,5, entriamo nell'intervallo di efficacia negativa.

Il vaccino Pfizer era inutile o addirittura peggiore contro le infezioni asintomatiche .
La mia ricerca su PubMed non ha trovato alcun articolo sul vaccino a mRNA e l'infezione asintomatica nello studio Pfizer. Mi chiedo perché. Erano riluttanti a pubblicizzare un'efficacia del 50% o temevano che un post come il mio potesse apparire come una lettera al direttore? In quest'ultimo caso, non avevano motivo di preoccuparsi, né nel 2021 né in seguito .


Commenti
Posta un commento