PIRL-REVIEW: La Cochrane Collaboration in missione suicida

 Brownstone » Brownstone Journal » Censura » Cochrane in missione suicida

Cochrane in missione suicida

Cochrane in missione suicida

La Cochrane Collaboration pubblica revisioni sistematiche degli interventi sanitari nella Cochrane Library . Un tempo era un'istituzione molto rispettata, ma questo è cambiato, e racconterò una storia particolarmente grottesca sulla burocrazia della Cochrane, sulla protezione delle corporazioni e degli interessi finanziari, sull'inefficienza, l'incompetenza, la censura e gli espedienti politici, che considero l'inizio della fine per la Cochrane. 

Poiché gli eventi hanno un interesse storico duraturo, ho caricato e fatto riferimento ai documenti che abbiamo ricevuto da Cochrane e alle nostre risposte quando abbiamo provato ad aggiornare la nostra revisione Cochrane pubblicata sullo screening mammografico con dati aggiuntivi sulla mortalità. 

Sfondo

Nel 1999, dopo che la Svezia aveva effettuato lo screening per il cancro al seno per 14 anni, uno studio non riuscì a riscontrare alcun effetto sulla mortalità per cancro al seno. 1 Ciò spinse il Consiglio Sanitario Danese a chiedermi di esaminare gli studi randomizzati. Il mio statistico, Ole Olsen, e io rimanemmo sbalorditi quando ci rendemmo conto che le prove a favore dello screening erano scarse e che lo screening avrebbe potuto arrecare più danni che benefici a causa di una diagnosi eccessiva e di un trattamento eccessivo di alterazioni cellulari e tumori innocui, che aumentano la mortalità. 

Abbiamo osservato nel nostro rapporto che, contrariamente a quanto affermato, lo screening non ha portato a un minore, bensì a un maggiore ricorso a trattamenti radicali, tra cui le mastectomie, a causa di un tasso di sovradiagnosi del 25-35%. Abbiamo anche osservato che lo screening non ha ridotto la mortalità per tutte le cause. 

Abbiamo consegnato il nostro rapporto una settimana prima che il parlamento danese votasse sull'introduzione dello screening, ma il direttore del Consiglio sanitario, Einar Krag, ha censurato il nostro rapporto e ha fatto in modo che il ministro, che era contrario allo screening, non lo ricevesse prima del voto. 2,3

Secondo Krag, i danesi non avevano il diritto di conoscere le nostre scoperte. Io ero dell'opinione che il mondo intero dovesse esserne a conoscenza, e pubblicammo i nostri risultati su Lancet nel gennaio 2000. 4 Il nostro articolo suscitò un clamore mediatico e un immenso clamore tra i sostenitori dello screening. 3 

Il direttore di Lancet , Richard Horton, ha osservato che i redattori del Cochrane Breast Cancer Group avevano rinnegato il nostro lavoro, 5 sottolineando che la nostra revisione non era una revisione Cochrane e non era stata da loro revisionata.6 Qual è il problema? Lancet non è una rivista di qualità inferiore. 

Jim Neilson, co-presidente del Cochrane Steering Group, si è lamentato del fatto che la nostra revisione desse l'impressione di essere una revisione Cochrane. 7 Ovviamente non era così, dato che non è stata pubblicata nella Cochrane Library e non sembrava nemmeno una revisione Cochrane. Ciò che è successo è che alcuni convinti sostenitori dello screening si sono infuriati per i nostri risultati e si sono lamentati con la Cochrane senza fornire alcuna argomentazione scientifica.

Lo scandalo della revisione Cochrane del 2001

Il Board of Health ci ha finanziato per condurre una revisione Cochrane, ma ha cercato di interferire con il nostro lavoro nei modi più assurdi per garantire che giungessimo a risultati politicamente corretti. 2,3 E quando abbiamo presentato la nostra revisione al Cochrane Breast Cancer Group, con sede in Australia – che aveva un conflitto di interessi finanziari, essendo finanziato dal centro che offriva lo screening mammografico in Australia – ci siamo imbattuti in un ostacolo. I redattori si sono rifiutati categoricamente di includere dati sui danni più importanti dello screening, della sovradiagnosi e del sovratrattamento nelle donne sane, sebbene questi risultati fossero elencati nel nostro protocollo che il gruppo aveva accettato e pubblicato. Abbiamo perso molto tempo a negoziare con il gruppo, ma non siamo arrivati da nessuna parte. 

Fu il più grande scandalo nella storia di Cochrane all'epoca. 2,3 Poiché ritenevamo più importante informare onestamente le donne piuttosto che proteggere la corporazione e gli interessi finanziari di Cochrane, inviammo la revisione completa, inclusi i danni, al Lancet . Horton lavorò con una velocità record e si assicurò che la nostra revisione venisse pubblicata sul Lancet 8,9 contemporaneamente alla pubblicazione della revisione bloccata nella Cochrane Library 10. Uno dei redattori di Cochrane, John Simes, disse a Horton che avevamo accettato le modifiche su cui avevano insistito, ma io fornii a Horton email interne per dimostrare che Simes stava mentendo. Horton scrisse quindi un editoriale feroce sulla vicenda che fu molto dannoso per la reputazione di Cochrane. 5 

Ci sono voluti cinque anni, con ripetute lamentele al Cochrane Steering Group e agli arbitri Cochrane, prima che ci fosse consentito di aggiungere i danni dello screening alla nostra revisione Cochrane. 2,3,11 

Cochrane ha respinto il quarto aggiornamento della nostra revisione Cochrane senza una buona ragione

Ho aggiornato nuovamente la revisione Cochrane nel 2009, 2012 e 2013. 13 Questo è avvenuto senza incidenti. Ma quando, nel gennaio 2023, ho aggiunto altri decessi pubblicati in due dei migliori studi, ho previsto grossi problemi con la censura Cochrane e un processo editoriale molto lento, a causa delle mie precedenti esperienze con Cochrane. 7 Ho quindi pubblicato i dati più estesi, dopo che il mio coautore li aveva verificati nel maggio 2023, sul mio sito web nell'interesse pubblico: 14

I dati aggiornati sulla mortalità mostrano ancora più chiaramente di prima che lo screening mammografico non salva vite umane. La mortalità per cancro al seno è un esito inaffidabile, distorto a favore dello screening, principalmente a causa di una classificazione errata differenziale delle cause di morte. Dobbiamo quindi considerare la mortalità totale per cancro e la mortalità totale. Gli studi con randomizzazione adeguata non hanno riscontrato un effetto dello screening sulla mortalità totale per cancro, incluso il cancro al seno (risk ratio 1,00, intervallo di confidenza al 95% da 0,96 a 1,04). Anche la mortalità per tutte le cause non è stata significativamente ridotta (risk ratio 1,01, IC al 95% da 0,99 a 1,04). 

Le mie preoccupazioni riguardo ai processi Cochrane erano giustificate. Dopo aver inviato la nostra revisione Cochrane aggiornata, ci sono voluti sei mesi prima di ricevere un feedback, a febbraio 2024. Le revisioni paritarie che abbiamo ricevuto – da 11 persone, 8 delle quali provenienti da Cochrane – erano eccessive, con 91 punti distinti distribuiti su 21 pagine che richiedevano la nostra risposta. 15 

Ci è stato detto che erano necessarie revisioni sostanziali; che era consentita una sola tornata di revisioni sostanziali; e che la nostra revisione sarebbe stata respinta se fossero state ancora necessarie revisioni sostanziali. Questo era un modo facile per Cochrane di seppellire le revisioni che minacciavano i dogmi prevalenti, le corporazioni o gli interessi finanziari: basta dire che è necessaria una revisione sostanziale. 

Ci siamo chiesti perché fosse necessaria una revisione sostanziale, visto che avevamo semplicemente presentato un aggiornamento con più decessi di una revisione pubblicata quattro volte prima ed eravamo scienziati di grande esperienza. La mia tesi di dottorato riguardava la meta-analisi; 7 ho pubblicato 19 revisioni Cochrane; ho contribuito in modo sostanziale allo sviluppo dei metodi utilizzati nelle revisioni Cochrane; sono stato redattore del Cochrane Methodology Review Group per 17 anni; ho pubblicato linee guida per una buona comunicazione delle revisioni sistematiche (PRISMA); 16,17 e sono diventato professore di progettazione e analisi della ricerca clinica presso l'Università di Copenaghen grazie alla mia competenza metodologica. 

Abbiamo risposto alle revisioni paritarie 18 e ne abbiamo presentato una versione rivista. Tre mesi dopo, abbiamo informato Liz Bickerdike, Senior Managing Editor del Central Editorial Service, che, data la rapida evoluzione della situazione in questo settore, dove due importanti gruppi di redazione di linee guida, la US Preventive Services Task Force e la Canadian Task Force on Preventive Health Care, avevano emesso raccomandazioni contrastanti nel mese precedente, ritenevamo molto importante, per un dibattito informato, che la nostra revisione aggiornata fosse resa disponibile al pubblico e ai decisori. Avevamo quindi deciso di caricare la revisione, modificata in base ai commenti della revisione, su un server di preprint.

Bickerdike non era soddisfatto di questa affermazione: "Al momento, Cochrane non ha una politica specifica in materia di preprint e, pertanto, consigliamo agli autori di non caricare preprint di revisioni non pubblicate sui server di preprint online".

Abbiamo risposto che erano stati pre-pubblicati diversi altri aggiornamenti delle revisioni Cochrane e abbiamo caricato la nostra revisione. 19 Il 7 giugno 2024, ho twittato:

Lo screening mammografico per il cancro al seno è stato venduto al pubblico con la promessa che salvasse vite umane e salvasse il seno. In realtà, non fa né l'uno né l'altro, anzi aumenta le mastectomie. Nell'interesse pubblico, abbiamo pubblicato la nostra revisione aggiornata come preprint https://bit.ly/4c6r9K7 . 

Questo è stato molto apprezzato anche al di fuori di Cochrane. Nei primi due giorni, oltre 50.000 persone hanno visto il mio tweet. Ad oggi, l'hanno visto mezzo milione di persone. 

Pensavamo che non ci sarebbero stati altri problemi con la nostra recensione aggiornata, ma tre mesi dopo siamo rimasti scioccati. Abbiamo ricevuto 34 pagine di commenti, suddivisi in 38 punti. 20 

Questo era inquietante e molti dei commenti erano folli. Non si trattava della Cochrane Collaboration che ho co-fondato nel 1993, dove aiutavamo gli autori a rimettere in sesto anche le recensioni negative, invece di rifiutarle dopo aver sollevato ostacoli insormontabili. Questo è ciò che ho sperimentato anche quando la Cochrane ha respinto il mio protocollo sulla sospensione dei farmaci antidepressivi nei pazienti che desideravano interromperli. 21 Invece, la Cochrane ha pubblicato una revisione di scarsa qualità sulla sospensione, piena di messaggi di marketing di stampo industriale sull'efficacia dei farmaci. 21

Un fattore aggravante è stato il fatto che alcuni revisori non comprendessero le basi dello screening del cancro o la metodologia di revisione, il che, purtroppo, non ha impedito loro di richiedere modifiche assurde alla nostra revisione. 2 Mia moglie, Helle Krogh Johansen, professoressa di microbiologia clinica, è coautrice di 8 delle mie revisioni Cochrane e molti anni fa ha dichiarato che la Cochrane è il paradiso dei dilettanti. In effetti, lo è. 

Abbiamo presentato la nostra risposta ai revisori paritari 22 e la revisione aggiornata 23. Una delle richieste dei redattori, con riferimento al Cochrane Handbook, 24 era che scrivessimo che lo screening "potrebbe mostrare poca o nessuna differenza in termini di riduzione della mortalità per cancro al seno". Questo è assurdo, poiché è soggettivo stabilire se una differenza sia piccola o meno. Inoltre, non vi è stata alcuna riduzione statisticamente significativa della mortalità per cancro al seno negli studi affidabili, quelli con una randomizzazione adeguata. 19

Il 20 febbraio 2025 ho scritto a Bickerdike: 

Sono passati tre mesi da quando abbiamo caricato la nostra revisione riveduta e risposto ai commenti della peer review. Un po' troppo, direi, dato che la nostra revisione esiste dal 2001, è stata aggiornata diverse volte in precedenza e presentava pochissimi dati nuovi. 

Non dovrebbe volerci così tanto tempo. La lentezza di Cochrane è stata una delle ragioni principali per cui tutti i finanziamenti ai gruppi del Regno Unito sono scomparsi nel 2023. Mi rendo conto che questo ha reso le cose più difficili per Cochrane, ma credo che l'organizzazione avrebbe dovuto diventare molto meno burocratica, ma vedo che non è così. 

La quantità di commenti che abbiamo ricevuto e a cui abbiamo dovuto rispondere è stata eccessiva e ci ha causato molto lavoro improduttivo. Ho co-fondato Cochrane nel 1993. Questa non è la Cochrane che abbiamo creato. Era molto più efficace ai vecchi tempi. 

Potresti accettare subito il nostro aggiornamento e pubblicarlo? E dire ai leader Cochrane che devono applicare i principi Lean?

Il 26 febbraio, sei giorni dopo aver scritto a Bickerdike, il nostro aggiornamento è stato respinto, cosa che ci aspettavamo, nonostante avessimo fatto del nostro meglio per soddisfare tutte le richieste ingiustificate. Ha allegato alcuni commenti , ma ha osservato che non erano esaustivi – sebbene occupassero ben 62 pagine! – e che non avremmo dovuto rispondere. 

Ci è stato detto che potevamo presentare ricorso contro questa decisione, cosa che abbiamo fatto il 24 marzo, presentando un documento di 9 pagine con 5 allegati. 26 Non perché ci aspettassimo che il rifiuto venisse annullato, ma perché l'intera faccenda era così assurda che volevamo vedere come Cochrane avrebbe reagito alle nostre argomentazioni basate sulle prove.

Una delle assurdità più gravi era che non ci fosse permesso chiamare la sovradiagnosi con il suo vero nome: sovradiagnosi. Altre revisioni sullo screening del cancro al seno, annunci ufficiali delle autorità e revisioni Cochrane di altri screening oncologici lo avevano fatto, ad esempio per il cancro ai polmoni, il cancro alla prostata e la nostra stessa revisione sullo screening per il melanoma maligno. 27 

Abbiamo anche notato che il caporedattore di Cochrane aveva utilizzato il termine sovradiagnosi; che i principali gruppi di linee guida lo avevano utilizzato per indicare gli aumenti di incidenza negli studi clinici pertinenti, proprio come avevamo fatto noi; e che si trattava di un termine ufficiale del Medical Subject Heading (MeSH) utilizzato nel database di ricerca PubMed per descrivere il danno più grave dello screening. 

Abbiamo detto che eravamo sorpresi dal fatto che i redattori avessero richiesto modifiche e cancellazioni di testo e valutazioni che erano rimasti invariati rispetto alle precedenti versioni della nostra recensione, ampiamente sottoposte a revisione paritaria, e che il confine tra editing e censura avrebbe potuto essere oltrepassato. 

Abbiamo spiegato che i redattori non erano tenuti a condividere i giudizi e le interpretazioni degli autori e che se i redattori della Cochrane avessero agito come giudici dell'opinione pubblica, ciò avrebbe rappresentato una minaccia per la libertà accademica, il dibattito e il progresso. Inoltre, nessuno al mondo aveva studiato tutte le prove rilevanti per la nostra revisione in modo così approfondito come avevamo fatto io e i miei vari coautori, inclusi protocolli e altri report in svedese. Il fatto che fossimo i massimi esperti in materia non veniva rispettato dalla Cochrane, che aveva chiaramente un'agenda politica per difendere lo screening mammografico.

Un revisore paritario una volta chiese: cosa intendi quando dici di aver letto 
quaranta centimetri di letteratura? (Ole Olsen, Tine Bjulf e Peter Gøtzsche)

Il "Sign-Off Editor" ha osservato che la nostra revisione avrebbe potuto generare una tempesta di disinformazione potenzialmente dannosa. Questo era palesemente falso. Riteniamo che la nostra revisione sullo screening mammografico sia la più imparziale e completa che esista, ma non ci è stato permesso di presentare i risultati così come erano, sebbene tutto ciò che abbiamo scritto fosse basato su solide basi scientifiche ed fosse già apparso in versioni precedenti della revisione. 

Si è trattato di una vera e propria scorrettezza editoriale e di censura, volta a proteggere gli interessi di quei colleghi che sostenevano lo screening mammografico e negavano la sua mancanza di benefici in termini di mortalità e i suoi evidenti e sostanziali danni. 

Abbiamo fatto notare nel nostro appello che già la prima versione della nostra revisione, del 2001, conteneva una sezione nella Discussione sulle "Diagnosi false positive, disagio psicologico e dolore", ma i redattori ci hanno negato la possibilità di includere tali informazioni, nonostante siano molto importanti per il processo decisionale delle donne. 

Abbiamo concluso nell'abstract che "Lo screening mammografico non soddisfa il criterio per cui lo screening di popolazione dovrebbe essere basato su studi randomizzati condotti rigorosamente che dimostrino che i benefici superano i danni" e che "Donne, medici e responsabili politici dovrebbero considerare attentamente i compromessi e le incertezze delle prove quando decidono se partecipare o meno a programmi di screening mammografico". Il curatore editoriale ha sostenuto che siamo andati troppo oltre e che la nostra "discussione non è equilibrata e basata sulle prove, ma si basa su idee preconcette di direzione, ovvero nessun beneficio dello screening, piuttosto che considerare che potrebbe effettivamente avere benefici non rilevati".

È vergognoso che la Cochrane adotti questo approccio. I sostenitori della medicina alternativa sostengono anche che i loro rimedi potrebbero avere benefici non ancora scoperti, il che è ciò che chiamiamo un pio desiderio. Inoltre, non avevamo idee preconcette sugli effetti quando abbiamo condotto la prima revisione Cochrane 2,3 e la nostra discussione è stata equilibrata. 

Nel nostro appello abbiamo osservato che, secondo il Comitato Nazionale per lo Screening del Regno Unito, un criterio per l'introduzione dello screening è che "ci debbano essere prove, derivanti da studi clinici randomizzati di alta qualità, che il programma di screening sia efficace nel ridurre la mortalità o la morbilità". 28 Poiché lo screening del seno non riduce la mortalità e aumenta la morbilità, la nostra raccomandazione sull'opportunità di un programma di screening è stata in realtà fin troppo indulgente. Ho sostenuto altrove che lo screening dovrebbe essere abbandonato perché dannoso. 29

Il 5 giugno 2025, il Servizio Editoriale Centrale della Cochrane ha respinto il nostro ricorso via e-mail. 30 Ci è stato comunicato che un redattore indipendente aveva concluso che la decisione editoriale era stata applicata correttamente. Ho chiesto due volte chi fosse questo redattore, sottolineando che avevamo il diritto di saperlo, secondo il primo dei dieci principi chiave della Cochrane: " Collaborazione  attraverso la promozione della cooperazione globale, del lavoro di squadra e di una comunicazione e di un processo decisionale aperti e trasparenti". 

Era Jordi Pardo Pardo. Tutti gli ideali che avevamo quando abbiamo creato Cochrane erano svaniti. Ho contribuito a formulare i principi chiave, ma Cochrane era diventata una base di potere della peggior specie, come ho descritto in tre libri 7, 31, 32 e in numerosi articoli. 33 

Le opinioni di Pardo sulla sovradiagnosi erano nulle. Nel nostro ricorso abbiamo sostenuto che "il requisito editoriale secondo cui dobbiamo essere in grado di identificare le singole donne che hanno ricevuto una sovradiagnosi è errato e incoerente con gli standard Cochrane. Non è possibile identificare nemmeno coloro che ne traggono beneficio, ma i redattori non richiedono alcun requisito analogo per questo risultato. La nostra incapacità di identificare le persone che beneficiano o sono danneggiate dagli interventi è una delle ragioni principali per cui eseguiamo studi randomizzati e revisioni sistematiche".

Con il rifiuto, il revisore dei metodi ha avanzato una nuova argomentazione, a cui non avevamo avuto modo di rispondere in precedenza: ovvero che gli autori degli studi originali dovrebbero usare il termine "sovradiagnosi" per descrivere la differenza di incidenza identificata dai loro studi. Non siamo a conoscenza di questo requisito Cochrane. Inoltre, gli autori dello studio originale hanno utilizzato il termine." 34,35 

Pardo ha cercato di invalidare la nostra legittima spiegazione affermando che "non nega il fatto che non sappiamo quante delle diagnosi [sic] siano reali sovradiagnosi". Questa è un'argomentazione non valida. La sovradiagnosi è una questione statistica; ovvero l'individuazione di lesioni tumorali che altrimenti non sarebbero state rilevate nel periodo di vita rimanente delle donne. La Danimarca è l'unico Paese al mondo che consente una stima accurata della sovradiagnosi nella pratica, perché abbiamo effettuato lo screening solo sul 20% della popolazione per 17 anni. Abbiamo riscontrato una sovradiagnosi del 33%, 36 che è molto vicina al 31% in più di lumpectomie e mastectomie che abbiamo riportato nella nostra revisione Cochrane degli studi randomizzati. 13 Ma questa volta non ci è stato permesso di menzionare il nostro studio sulla popolazione danese, altamente rilevante. 

Pardo ha osservato che è necessario un "processo pre-specificato" e un protocollo se gli autori desiderano menzionare studi osservazionali nella sezione Discussione. Avevamo messo in dubbio la validità di questa richiesta, che riteniamo non sia una politica Cochrane formale. In effetti, è piuttosto comune nelle revisioni Cochrane, comprese alcune delle nostre, ad esempio la nostra revisione sullo screening del melanoma, 27 menzionare studi osservazionali senza disporre di un protocollo formale. Abbiamo comunque eliminato tutti gli studi osservazionali dalla nostra Discussione, ad eccezione di alcuni che erano particolarmente utili per i lettori. 23 

Pardo ha criticato il fatto che nelle nostre Conclusioni avessimo scritto che gli studi più affidabili non supportavano l'ipotesi che lo screening mammografico riduca la mortalità per cancro al seno in nessuna fascia d'età, e che ritenevamo fosse giunto il momento di rivalutare se lo screening mammografico universale debba ancora essere raccomandato. Ancora una volta, siamo stati accusati di avere idee preconcette sull'assenza di benefici dello screening "piuttosto che considerare che in realtà potrebbe avere benefici non rilevati".

Perché dovremmo concludere che un beneficio potrebbe essere stato trascurato dopo che 600.000 donne avevano partecipato a studi clinici che non hanno mostrato alcun effetto sulla mortalità per cancro o sulla mortalità totale (rispettivamente rapporti di rischio di 1,00 e 1,01)? E, come richiesto dai redattori, abbiamo scritto nel riassunto dei risultati della revisione che "la mammografia potrebbe avere un effetto scarso o nullo sulla mortalità per cancro al seno".

Cochrane preferisce la ricerca di qualità inferiore condotta da autori in conflitto

Avevamo informato i redattori che le nostre valutazioni del rischio di bias nei singoli studi erano le stesse delle versioni precedentemente pubblicate della nostra revisione e che il rifiuto delle nostre valutazioni da parte dei redattori costituiva pertanto un rifiuto delle precedenti revisioni paritarie e delle decisioni editoriali.

Un problema chiave riguardava i due studi canadesi (CNBSS). Pardo ha osservato che una revisione del 202437 condotta da David Moher et al. per la Canadian Task Force aveva modificato l'affidabilità di questi studi da un rischio di bias moderato ad alto rispetto alla revisione del 2017 della stessa task force per gli ambiti della generazione della randomizzazione e dell'occultamento dell'allocazione, a causa dell'emersione di nuove evidenze. 

Quindi, quali erano le nuove prove su questi studi di 32 anni fa? Nessuna! Moher et al. hanno scritto che "Sono state sollevate preoccupazioni riguardo al CNBSS riguardo all'inclusione di pazienti sintomatiche, alla randomizzazione potenzialmente distorta e alla qualità della mammografia [18–22]". 37 

I cinque riferimenti erano ad articoli scritti da convinti sostenitori dello screening, tra cui Martin Yaffe, Daniel Kopans, Stephen Duffy e Norman Boyd. Ho documentato che alcuni di questi autori hanno pubblicato articoli altamente fuorvianti, e in alcuni casi fraudolenti, sui presunti benefici dello screening mammografico. 2,3 

Ciò che Moher et al. e Pardo hanno scritto era falso. In primo luogo, non sono emerse nuove prove. In secondo luogo, abbiamo scritto in tutte le versioni della nostra revisione Cochrane che "Una revisione indipendente sui modi in cui la randomizzazione avrebbe potuto essere sovvertita non ha trovato alcuna prova in tal senso". 38 In terzo luogo, i gruppi sottoposti a screening e di controllo erano molto simili per importanti fattori prognostici. Ciò contrastava con tutti gli altri studi, nessuno dei quali riportava in modo completo alcun fattore prognostico nei due gruppi randomizzati, a parte l'età, e molti dei quali presentavano differenze di età. 3,13 In quarto luogo, la qualità delle mammografie canadesi era così buona che i tumori rilevati erano in media più piccoli di quelli rilevati in altri studi contemporanei. 39

Il motivo per cui i sostenitori dello screening hanno cercato di screditare gli studi canadesi per 33 anni è che non hanno riscontrato alcun effetto dello screening sulla mortalità per cancro al seno. Il radiologo Daniel Kopans e Martin Yaffe, anch'egli radiologo e coautore della revisione di Moher, sono stati particolarmente aggressivi. Nel 2021, Yaffe ha nuovamente accusato i ricercatori canadesi di cattiva condotta scientifica, avendo manipolato la randomizzazione, e ha chiesto la ritrattazione delle pubblicazioni. 40 Ciò ha portato l'Università di Toronto a condurre un'indagine formale presieduta da Mette Kalager, la precedente responsabile del programma norvegese di screening mammografico. Sono stata una delle persone intervistate da Mette perché ho una conoscenza approfondita degli studi. 

Mette ha consegnato il suo rapporto all'Università un anno e mezzo fa, ma nonostante le mie ripetute richieste di visionarlo, l'Università ha rifiutato, anche dopo aver inviato una richiesta formale di accesso alle informazioni (FOIA), che è stata respinta perché tutto ciò che riguarda la ricerca è esentato. Mi è stato detto che il rapporto sarebbe stato pubblicato "nel prossimo futuro", ma ho sperimentato che questo può significare cinque anni quando la questione è scomoda per gli amministratori. Secondo Mette, la commissione non ha riscontrato alcuna condotta scientifica scorretta o problemi importanti negli studi clinici, ed è un enorme scandalo che l'Università non abbia scagionato i ricercatori molto tempo fa. Gli addetti ai lavori sospettano che l'università tema azioni legali da parte di radiologi aggressivi e con grandi disponibilità finanziarie, un problema già affrontato diverse volte in passato, 2,3 e, sebbene non venga intrapreso nulla, Yaffe continua a molestare gli investigatori innocenti. 40

È un segno del declino morale di Cochrane, che ho descritto in dettaglio in tre libri, 7, 31 e 32, il fatto che abbiano lasciato che autori in conflitto di interessi decidessero che gli studi canadesi dovessero essere considerati ad alto rischio di bias. Pardo ha affermato che la revisione di Moher fornisce un utile esempio di come avremmo potuto affrontare le preoccupazioni editoriali sulla nostra revisione. Ciò è ironico, perché la revisione di Moher è una revisione di scarsa qualità, frutto di opportunismo politico. 

Sebbene nella nostra revisione Cochrane avessimo ampiamente documentato che la mortalità per cancro al seno è un esito distorto che favorisce lo screening e che pertanto dobbiamo considerare la mortalità per cancro, inclusa la mortalità per cancro al seno, la revisione Moher non ha avvisato i lettori di questo bias e non ha riportato la mortalità totale per cancro, il che è ingiustificabile. Nella nostra revisione Cochrane del 2013 abbiamo riportato che "la maggiore difficoltà nel valutare la causa di morte potrebbe essersi verificata quando ai pazienti è stata diagnosticata più di una malattia maligna" e che la mortalità per tutti i tumori non è stata ridotta (risk ratio 1,00, IC al 95% 0,96-1,05). 13 

Poiché la chemioterapia e la radioterapia nei tumori sovradiagnosticati aumentano la mortalità, la mortalità totale è l'unico esito di mortalità imparziale. Come accennato in precedenza, nella nostra revisione aggiornata che Cochrane si è rifiutata di pubblicare, abbiamo riscontrato che anche la mortalità per tutte le cause non si è ridotta (rischio relativo 1,01, IC al 95% 0,99-1,04). 14,19

La revisione di Moher ha rilevato tassi di sovradiagnosi del 9-11%, ben al di sotto dei tassi reali, derivati dagli studi randomizzati e dagli studi osservazionali più affidabili, dove erano rispettivamente del 31%, 13% e 52%, 41% . Moher et al. non accettano nemmeno la sovradiagnosi come realtà, poiché scrivono che la sovradiagnosi può essere associata allo screening del cancro al seno. No, è una conseguenza inevitabile dello screening ed è causata dallo screening. 

Quel che è peggio è che hanno falsamente affermato che lo screening riduce la mortalità per tutte le cause e hanno fornito stime sul numero di decessi salvati ogni 1.000 persone in varie fasce d'età. 

Conclusioni

Abbiamo fondato la Cochrane Collaboration basandoci sull'entusiasmo, sulla collaborazione e sulla ricerca della verità, sfidando le autorità, i dogmi e gli interessi aziendali. Questa meravigliosa creazione è degenerata in un'organizzazione politicamente opportunistica che non si cura minimamente dell'affidabilità della scienza o del pubblico che dovrebbe servire.

In relazione alle revisioni Cochrane da me pubblicate, in ambiti molto diversi, ho riscontrato numerosi casi di grave scorrettezza editoriale, di protezione di interessi corporativi e finanziari e di grave incompetenza, 7,31,32 ma la storia del nostro aggiornamento della revisione dello screening mammografico è il colpo di grazia e segna il requiem per Cochrane. 

Il grande scandalo del 2001, in cui non ci fu permesso di pubblicare i principali danni dello screening, avrebbe dovuto spingere i dirigenti della Cochrane a gestire i nostri aggiornamenti con la massima attenzione, ma si sono comportati come tori in una cristalleria, rovinando la reputazione della Cochrane. Il motto della Cochrane, "Prove attendibili", è diventato una barzelletta. 

Cochrane non serve più i suoi pazienti, serve se stessa. Persa nel suo ombelico, ora dà priorità al benessere di colleghi e autorità piuttosto che a fornire risultati scientifici affidabili e tempestivi. 

Di recente ho intervistato il mio caro amico, il professor John Ioannidis di Stanford, il ricercatore medico più citato al mondo, a proposito di Cochrane per il nostro canale di film e interviste, Broken Medical Science. 42 Ho detto che speravo che Cochrane risorgesse dalle sue ceneri, sopravvivesse e costruisse una Cochrane migliore, senza i problemi che hanno portato alla mia espulsione cinque anni fa. 7,31,32

John rispose: "Concorderei pienamente con un simile piano di rinnovamento, ringiovanimento, resurrezione, rilancio di una Cochrane vibrante e spero vivamente che ciò possa realizzarsi perché ci sono un talento straordinario, un impegno straordinario da parte di molte persone che si sentirebbero completamente orfane se la Cochrane Collaboration, ad esempio, si intrappolasse in programmi a scopo di lucro. Si sentirebbero completamente orfane se la Cochrane diventasse sempre più burocratica". 

Queste erano le nostre speranze per Cochrane. Ma ormai è troppo tardi. Cochrane è in missione suicida e presto scomparirà nell'oblio. Che peccato. 

Conflitti di interessi : nessuno. 

Riferimenti

1 Sjönell G, Ståhle L. Hälsokontroller med mammografi minskar inte dödlighet i bröstcancer. Läkartidningen 1999;96:904-13.

2 Gøtzsche PC. Screening mammografico: la grande bufala . Copenaghen: Institute for Scientific Freedom 2024 (disponibile gratuitamente).

3 Gøtzsche PC. Screening mammografico: verità, bugie e controversie. Londra: Radcliffe Publishing; 2012.

4 Gøtzsche PC, Olsen O. Lo screening mammografico per il cancro al seno è giustificabile? Lancet 2000;355:129-34.

5 Horton R. Screening mammografico: una panoramica rivista. Lancet 2001;358:1284-5.

6 Wilcken N, Ghersi D, Brunswick C, et al. Approfondimenti sulla mammografia. Lancet 2000;356:1275-6.

7 Gøtzsche PC. Il whistleblower in ambito sanitario . Copenaghen: Institute for Scientific Freedom; 2025 (Autobiografia; disponibile gratuitamente).

8 Olsen O, Gøtzsche PC. Revisione Cochrane sullo screening del cancro al seno con mammografia. Lancet 2001;358:1340-2.

9 Olsen O, Gøtzsche PC. Revisione sistematica dello screening mammografico per il cancro al seno . Lancet 2001; 20 ottobre.

10 Olsen O, Gøtzsche PC. Screening per il cancro al seno con mammografia. Cochrane Database Syst Rev 2001;4:CD001877.

11 Gøtzsche PC, Nielsen M. Screening per il cancro al seno con mammografia. Cochrane Database Syst Rev 2006;4:CD001877.

12 Gøtzsche PC, Nielsen M. Screening per il cancro al seno con mammografia. Cochrane Database Syst Rev 2009;4:CD001877.

13 Gøtzsche PC, Jørgensen KJ. Screening per il cancro al seno con la mammografia. Sistema di database Cochrane Rev 2013;6:CD001877. 

14 Gøtzsche PC. Screening per il cancro al seno con mammografia . Copenaghen: Institute for Scientific Freedom 2023; 3 maggio.

15. Prima serie di revisioni paritarie Cochrane, 91 punti, 21 pagine . Institute for Scientific Freedom 2024; 6 febbraio. 

16 Liberati A, Altman DG, Tetzlaff J, et al. La dichiarazione PRISMA per la segnalazione di revisioni sistematiche e metanalisi di studi che valutano interventi sanitari: spiegazione ed elaborazione. Ann Intern Med 2009 18;151:W65-94.

17 Zorzela L, Loke YK, Ioannidis JP, et al. PRISMA harms checklist: migliorare la segnalazione dei danni nelle revisioni sistematiche. BMJ 2016;352:i157.

18 La nostra risposta alla prima serie di revisioni paritarie Cochrane . Institute for Scientific Freedom 2024; 22 marzo.

19 Gøtzsche PC, Jørgensen KJ. Screening per il cancro al seno con mammografia . Revisione Cochrane aggiornata al 2024; 6 giugno: preprint medRxiv.

20. Seconda serie di revisioni paritarie Cochrane, 38 punti, 34 pagine . Institute for Scientific Freedom 2024; 29 agosto.

21 Gøtzsche PC.  Le revisioni Cochrane dei farmaci psichiatrici sono inaffidabili . Mad in America 2023; 14 settembre.

22 La nostra risposta alla seconda serie di revisioni paritarie Cochrane . Institute for Scientific Freedom 2024; 22 novembre.

23 Gøtzsche PC, Jørgensen KJ. Screening per il cancro al seno con mammografia. Aggiornamento non pubblicato della nostra revisione Cochrane del 2013, CD001877 . Inviato a Cochrane il 20 novembre 2024. 

24 https://training.cochrane.org/handbook/current/chapter-15#section-15-6-4 . 

25. Rifiuto da parte di Cochrane della nostra revisione aggiornata, 62 pagine . Institute for Scientific Freedom 2025; 26 febbraio.

26 Il nostro ricorso contro il rifiuto di Cochrane della nostra revisione aggiornata . Institute for Scientific Freedom 2025; 24 marzo. Allegati 1 , 2 , 3 , 4 e 5 . 

27 Johansson M, Brodersen J, Gøtzsche PC, et al. Screening per ridurre la morbilità e la mortalità nel melanoma maligno. Cochrane Database Syst Rev 2019;6:CD012352.

28 Linee guida: Criteri per un programma di screening della popolazione . Comitato Nazionale per lo Screening del Regno Unito 2022; 29 settembre.

29 Gøtzsche PC. Lo screening mammografico è dannoso e dovrebbe essere abbandonato . JR Soc Med 2015;108:341-5. 

30. Il rigetto del nostro ricorso da parte di Cochrane . Institute for Scientific Freedom 2025; 5 giugno. 

31 Gøtzsche PC. Morte di un informatore e il collasso morale di Cochrane. Copenaghen: People's Press; 2019.

32 Gøtzsche PC. Il declino e la caduta dell'impero Cochrane . Copenaghen: Institute for Scientific Freedom; 2022 (disponibile gratuitamente).

33 https://www.scientificfreedom.dk/research/ . 

34 Zackrisson S, Andersson I, Janzon L, et al. Tasso di sovradiagnosi di cancro al seno 15 anni dopo la fine dello screening mammografico di Malmö: studio di follow-up. BMJ 2006;332:689-92. 

35 Baines CJ, To T, Miller AB. Stime riviste di sovradiagnosi dallo studio nazionale canadese sullo screening del seno. Prev Med 2016;90:66-71. 

36 Jørgensen KJ, Zahl PH, Gøtzsche PC. Sovradiagnosi nello screening mammografico organizzato in Danimarca. Uno studio comparativo . BMC Women's Health 2009;9:36.

37 Bennett A, Shaver N, Vyas N, et al. Screening per il cancro al seno: aggiornamento di una revisione sistematica per informare la Canadian Task Force on Preventive Health Care delle linee guida . Syst Rev 2024;13:304.

38 Bailar JC 3rd, MacMahon B. Randomizzazione nello studio nazionale canadese sullo screening del seno: una revisione per le prove di sovversione. CMAJ 1997;156:193-9.

39 Narod SA. Avere la taglia giusta: una rivalutazione degli studi sulla mammografia in Canada e Svezia. Lancet 1997;349:1849.

40 Yaffe M. Guest post: L'Università di Toronto dovrebbe intervenire sullo studio viziato sullo screening mammografico . Retraction Watch 2025; 28 aprile.

41 Jørgensen KJ, Gøtzsche PC. Sovradiagnosi nei programmi di screening mammografico pubblici: revisione sistematica delle tendenze di incidenza . BMJ 2009;339:b2587.

42 Perché la Cochrane ha espulso Peter Gøtzsche? Intervista con John Ioannidis. Broken Medical Science 2025; 9 febbraio.


Partecipa alla conversazione:


Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Per le ristampe, si prega di impostare il collegamento canonico all'articolo originale del Brownstone Institute e all'autore.

Autore

  • Il Dott. Peter Gøtzsche è stato co-fondatore della Cochrane Collaboration, un tempo considerata la più importante organizzazione indipendente di ricerca medica al mondo. Nel 2010, Gøtzsche è stato nominato Professore di Progettazione e Analisi della Ricerca Clinica presso l'Università di Copenaghen. Gøtzsche ha pubblicato oltre 97 articoli su oltre 100 riviste mediche tra le "big five" (JAMA, Lancet, New England Journal of Medicine, British Medical Journal e Annals of Internal Medicine). Gøtzsche è anche autore di libri su temi medici, tra cui "Deadly Medicines" e "Organized Crime".

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il referendum abrogativo della legge Lorenzin (obbligo vaccinale)

OMS e EMA denunciate in Francia per i turbo-tumori

Vaccinati fanno causa ai NO VAX per "non averli avvisati" dei pericoli mortali