Il tradimento ai danni del popolo sovrano

Brownstone » Brownstone Journal » Media » Il tradimento del popolo

Il tradimento del popolo

Il tradimento del popolo


La nebbia dell'era Covid si sta diradando, e ciò che rimane è abissale. Solo dopo la tempesta il danno si rivela in tutta la sua entità. Rifletto non solo su ciò che è accaduto, ma su come è accaduto, su come un'intera popolazione sia stata costretta all'obbedienza, su come il pensiero critico sia stato messo da parte e su come qualcosa di così palesemente distruttivo sia stato spacciato per salute pubblica.

Soprattutto, capisco quanto sia stato pernicioso il ruolo dei media mainstream. Non si sono limitati a riecheggiare la linea del governo; l'hanno plasmata, santificata e venduta. Senza la loro complicità, nulla di tutto ciò avrebbe potuto attecchire. Non si è trattato di stanchezza giornalistica. È stata una totale abdicazione al dovere.

BBC, Sky, ITV e Channel 4 non erano osservatori passivi. Erano ancelle volontarie di un inganno coreografato, un circuito chiuso di controllo narrativo, in cui il dissenso veniva escluso e la paura amplificata. Cantavano la stessa canzone e si assicuravano che lo facessimo anche noi.

Ciò che mi ha colpito di più non è stato solo il silenzio, ma l'inflessibile conformismo di alcune delle sue voci più celebri. Prendete Emily Maitlis, James O'Brien e Andrew Neil come esempi, giornalisti che si vantano di dire la verità al potere, figure che si godono la reputazione di interrogatori senza paura, purché siano alla moda o sicuri.

Ma quando era più importante, si sono allineati. Non si sono limitati a seguire il copione; hanno contribuito attivamente a farlo rispettare. Non solo non hanno messo in discussione le cose, ma hanno anche ridicolizzato e represso chi lo ha fatto. Non hanno sollevato alcuna seria sfida alla strategia del lockdown, non hanno offerto un vero e proprio esame degli obblighi vaccinali, non hanno detto nulla delle inutili morti da isolamento o dell'obbligo di mascherina per i bambini, e hanno abbracciato senza battere ciglio le tattiche coercitive della scienza comportamentale. Avevano la piattaforma, ma non la spina dorsale.

Emily Maitlis, ad esempio, è stata giustamente elogiata per aver criticato duramente il principe Andrea in un'intervista composta e incisiva, diventata un evento culturale e successivamente adattata come film Netflix. Ma dov'era quel coraggio quando le libertà civili venivano sospese, ai bambini veniva negata l'istruzione e gli anziani venivano lasciati morire da soli? È facile essere coraggiosi quando il cattivo è già stato scelto. È più difficile smascherare le bugie in una narrazione che si sta contribuendo a vendere.

Lo ammetto, ci ho messo un po' a capirlo. Sono sempre stata cinica nei confronti dei politici e mi aspetto che sfruttino il loro potere. Ma mi aggrappavo ancora all'idea che i media dovessero essere il tagliafuoco, la salvaguardia tra Stato e popolo, l'istituzione che dice "Aspetta", non "Quanto in alto?". Invece, applaudivano da bordo campo e chiedevano di più.

Alla fine, non erano giornalisti, ma attori obbedienti in un dramma sancito dallo stato, fedeli al copione, che rispettavano le linee guida e incassavano gli assegni. Non erano coraggiosi né audaci. Erano vili, supini e fedeli alla menzogna.

Già solo questo sarebbe vergognoso. Ma non si sono fermati al silenzio. Loro, e una classe mediatica che avrebbe dovuto saperlo, hanno attivamente contribuito alla soppressione, alla censura e alla diffamazione di voci dissenzienti, scienziati, medici, genitori e cittadini che osavano mettere in discussione il dogma o suggerire percorsi meno distruttivi. Queste persone meritavano spazio in onda, dibattito e discussione. Invece, sono state denigrate. E personaggi come Maitlis, O'Brien, Neil e molti dei loro colleghi non sono stati solo spettatori di quella denigrazione. Erano parte della macchina che la guidava.

Quando il giornalismo era più necessario, i giornalisti mainstream non solo hanno mancato al loro dovere, ma si sono schierati con il potere contro il popolo. Non hanno difeso l'umanità; hanno contribuito a distruggerla. Il costo di quel tradimento si misura ancora oggi in termini di fiducia tradita, vite spezzate e una società frammentata.

Quindi mi pongo questa domanda: qual è il punto dei media mainstream? Perché quando la posta in gioco era più alta, nel momento del bisogno, hanno servito solo gli interessi del potere, e non quelli del popolo. Questa istituzione screditata, per come la vedo ora, è un guscio vuoto, che risuona di ipocrisia ed è guidata solo dal profitto. Qualsiasi integrità un tempo rivendicasse è ormai perduta da tempo. Sdegna il pubblico, serve il potere senza fare domande e non merita altro in cambio che il nostro disprezzo.

Eppure, nonostante tutto questo, concludo con una nota di speranza. Non consumo più i media mainstream, non per apatia, ma come un consapevole atto di rifiuto. Al loro posto, ho trovato qualcosa di molto più prezioso: una rete crescente di giornalisti, scrittori, emittenti, YouTuber e podcaster indipendenti. Non sono nomi noti e la maggior parte di loro non diventerà mai ricca. Ma sono coraggiosi e dicono la verità. Smascherano il lato oscuro del potere. E grazie a piattaforme come questa, non se ne andranno. Non possono essere messi a tacere. Sono la nuova linfa vitale del discorso pubblico e ne sono profondamente grata.


Partecipa alla conversazione:


Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Per le ristampe, si prega di impostare il collegamento canonico all'articolo originale del Brownstone Institute e all'autore.

Autore

  • Trish Dennis

    Trish Dennis è un'avvocatessa, scrittrice e madre di cinque figli che vive nell'Irlanda del Nord. Il suo lavoro esplora come i lockdown, i fallimenti istituzionali e le divisioni sociali durante il Covid abbiano rimodellato la sua visione del mondo, la sua fede e la sua comprensione della libertà. Sul suo Substack, Trish scrive per documentare i costi reali delle politiche pandemiche, onorare il coraggio di chi ha parlato e cercare un significato in un mondo cambiato. Potete trovarla su  trishdennis.substack.com .

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il referendum abrogativo della legge Lorenzin (obbligo vaccinale)

OMS e EMA denunciate in Francia per i turbo-tumori

Vaccinati fanno causa ai NO VAX per "non averli avvisati" dei pericoli mortali