Vaccini autoreplicanti: Balanzoni contro Lisei


 Una vivace discussione tra Marco Lisei, presidente della Commissione Covid, e Barbara Balanzoni riguardo l'approvazione dei vaccini autoreplicanti. Lisei sostiene che un ricorso legale non fermerebbe la circolazione del vaccino e che qualsiasi cittadino potrebbe impugnare la decisione, sebbene riconosca che il processo è lungo e il vaccino continuerebbe a diffondersi. Balanzoni critica aspramente questa posizione, argomentando che la negligenza dello Stato nel non presentare un ricorso equivale ad acquiescenza e che un senatore non dovrebbe delegare ai cittadini il gravoso compito di azioni legali complesse e costose. La dottoressa evidenzia l'incoerenza tra il ruolo istituzionale e la risposta fornita, equiparandola a un medico che suggerisce a un paziente malato di diagnosticarsi e curarsi da solo. Il dibattito si estende alle implicazioni della democrazia rappresentativa e al ruolo dei rappresentanti eletti di fronte a decisioni sanitarie di vasta portata, con Balanzoni che sottolinea la necessità di una presa di posizione chiara da parte delle istituzioni.

Articolo originale: Vaccini autoreplicanti: botta e risposta tra Marco Lisei, presidente Commissione Covid, e Barbara Balanzoni, "l'impugnazione la può fare qualsiasi cittadino... 

Briefing Document: Controversia sui Vaccini Autoreplicanti in Italia

Data: 16 Giugno 2025

Fonte: Articolo "Vaccini autoreplicanti: botta e risposta tra Marco Lisei, presidente Commissione Covid, e Barbara Balanzoni, 'l'impugnazione la può fare qualsiasi cittadino… e nel frattempo passano due anni e circola comunque'" - Presskit.it


1. Panoramica Generale


L'articolo di Presskit.it descrive una vivace discussione tra Marco Lisei, Senatore della Repubblica, Presidente della Commissione Covid e avvocato, e Barbara Balanzoni, dottoressa, riguardo l'approvazione e la possibilità di impugnare la decisione sui vaccini autoreplicanti. Il fulcro della controversia è la percezione dell'inerzia del governo italiano e l'onere imposto ai cittadini per intraprendere azioni legali significative contro tali decisioni.


2. Punti Chiave e Temi Principali

Vaccini Autoreplicanti (saRNA):
Sono definiti come un "upgrade" ai vaccini precedenti, nonostante i "disastri combinati dai precursori".
Le preoccupazioni principali riguardano la sicurezza, con menzioni di potenziali effetti avversi come miocardite e trombosi.
Viene citata un'efficacia media del 56,4% per la prevenzione della malattia grave da Covid, non del Covid stesso.
Il Dr. Maurizio Federico avverte che "la cellula ricevente può reagire incorporando un eccesso di molecole di RNA nelle vescicole extracellulari (EV) e queste possono rilasciarsi ed entrare nelle cellule vicine e distanti, dove il saRNA associato all’EV può iniziare un nuovo ciclo replicativo".
Sono considerati "molto più economici di quelli a mRNA per le industrie farmaceutiche", ma i prezzi per i consumatori sarebbero "superiori".
Diverse entità, inclusa la Commissione Medico Scientifica Indipendente (CMSI) e il Dipartimento Scientifico della Società Italiana di Medicina (SIM), hanno espresso allarmi e appelli al governo per bloccarli, definendoli "minaccia per l'umanità" e con "problemi di sicurezza senza precedenti".
La Posizione di Marco Lisei (Senatore, Presidente Commissione Covid, Avvocato):
Afferma che "Quello che scade è la possibilità di impugnare la decisione innanzitutto da parte di qualunque cittadino, ma l’impugnazione, ovvero il ricorso alla Corte di Giustizia Europea, non blocca nulla; nel frattempo passano due anni e circola comunque."
Sottolinea che "l’autoreplicazione si ferma al confine… si chiama autoreplicante per un motivo".
Implica che l'onere del ricorso possa ricadere sul singolo cittadino.
La Critica di Barbara Balanzoni (Dottoressa):
Acquiescenza: Accusa Lisei (e implicitamente il governo) di "acquiescenza" per non proporre ricorso, il che implica un'accettazione della decisione.
Fattibilità del Ricorso del Cittadino: Contesta l'idea che "chiunque di noi potrebbe fare il ricorso alla Corte di Giustizia Europea". Sottolinea che il ricorso alla Corte di Giustizia Europea richiede "tecnicismi" e "costi" significativi, e non è un'azione alla portata di tutti gli avvocati, figuriamoci di un cittadino comune.
Ruolo del Senatore: Mette in discussione il ruolo e lo scopo di un senatore e di un partito eletto se la loro risposta è delegare al cittadino l'onere di azioni legali complesse. Paragona la situazione a un medico che suggerisce al paziente di auto-diagnosticarsi e pagarsi privatamente le cure.
Inerzia del Governo Meloni: Critica l'inerzia del governo Meloni (e della Lega precedentemente) sulle "questioni pandemiche, vaccinali, gestionali", affermando che "non si è mai battuta per arrivare a una verità".
Inutilità della Politica Rappresentativa: Suggerisce che la risposta di Lisei "tanto è inutile" mina il significato stesso della democrazia rappresentativa e della partecipazione politica. Sottolinea che un politico dovrebbe esprimere "Sono d’accordo" o "Non sono d’accordo" e agire coerentemente.
Processo di Ricorso e Questioni Costituzionali:
Viene evidenziata la complessità del sollevare una questione di costituzionalità di una legge in Italia, che può essere fatta solo da un giudice (a sua discrezione e solo in determinate condizioni), non direttamente da un avvocato o un cittadino. Questo serve a contrastare l'idea di Lisei che un cittadino possa facilmente fare ricorso.
Ricorso dell'Avv. Holzeisen:
L'articolo menziona che un ricorso è stato presentato dall'avvocato Renate Holzeisen al Tribunale dell'UE contro il vaccino mRNA autoreplicante.

3. Implicazioni e Controversie Sottostanti

Responsabilità Istituzionale vs. Onere Individuale: La discussione solleva interrogativi fondamentali sulla responsabilità delle istituzioni governative e dei rappresentanti eletti di proteggere i cittadini e di agire su questioni di salute pubblica critiche, contrapposta all'idea che i singoli cittadini debbano intraprendere azioni legali complesse e costose.
Trasparenza e Gestione della Pandemia: Le critiche di Balanzoni riflettono una sfiducia nella gestione passata e presente delle politiche pandemiche e vaccinali, suggerendo una mancanza di ricerca della "verità" e una chiusura della "partita" con la nomina del Ministro Schillaci.
Ruolo della Scienza e della Politica: Vi è una tensione tra la velocità e le decisioni "della scienza" (citato in un contesto di passato) e le necessità di un'analisi approfondita e di una responsabilità politica di fronte a nuove tecnologie mediche.
Costo-Efficacia e Sicurezza: La menzione dei vaccini autoreplicanti come più economici per le case farmaceutiche ma potenzialmente più costosi per i cittadini (per via dei prezzi finali e dei potenziali danni alla salute) solleva questioni etiche e finanziarie.


4. Citazioni Rilevanti

Marco Lisei: "Quello che scade è la possibilità di impugnare la decisione innanzitutto da parte di qualunque cittadino, ma l’impugnazione, ovvero il ricorso alla Corte di Giustizia Europea, non blocca nulla; nel frattempo passano due anni e circola comunque."
Barbara Balanzoni: "Se un avvocato dovrebbe conoscere il termine acquiescenza, che nel non proporre ricorso vuol dire che tu stai facendo acquiescenza e quindi vuol dire che tu non stai comunque sollevando neanche il problema. E questo, da un senatore della Repubblica... non è accettabile."
Barbara Balanzoni: "Com’è possibile che dopo tutti i disastri combinati dai precursori che hanno portato morte e distruzione in tutto il mondo occidentale… si possa adesso fare questo upgrade a quello autoreplicante? Questo già è un mistero, perché si sarebbe dovuto arrivare a neanche concepire questa cosa."
Barbara Balanzoni: "Tu stai dicendo ai cittadini che praticamente tu stai lì a fare che cosa? Ti prendi lo stipendio da senatore e che risposta dai? Perché c’è anche modo e modo di dare la risposta. E una risposta accettabile non è: “Tanto si autoreplica lo stesso e ci raggiunge comunque”."
Dott. Maurizio Federico: "...la cellula ricevente può reagire incorporando un eccesso di molecole di RNA nelle vescicole extracellulari (EV) e queste possono rilasciarsi ed entrare nelle cellule vicine e distanti, dove il saRNA associato all’EV può iniziare un nuovo ciclo replicativo".
Commissione Medico Scientifica Indipendente: "...pongono problemi di sicurezza senza precedenti: fermiamo questa minaccia per l’umanità".


Cronologia degli Eventi Principali


  • Periodo non specificato ma precedente ai vaccini autoreplicanti: Si fa riferimento a "disastri combinati dai precursori [vaccini] che hanno portato morte e distruzione in tutto il mondo occidentale", suggerendo un periodo in cui i vaccini precedenti ai "autoreplicanti" hanno avuto gravi conseguenze.

  • Periodo non specificato: Approvazione di vaccini autoreplicanti da parte dell'UE, con indicazioni su possibili effetti collaterali come miocardite e trombosi, e un'efficacia media del 56,4% per la prevenzione della malattia grave da Covid (non il Covid stesso). Viene menzionato che altri quattro vaccini autoreplicanti sono in fase di studio.

  • Prima del 9 giugno (anno non specificato): La Commissione Medico Scientifica Indipendente lancia un appello al governo italiano per bloccare i vaccini mRNA autoreplicanti, definendoli "una minaccia per l'umanità" che "pongono problemi di sicurezza senza precedenti". Anche il Dipartimento Scientifico della Società Italiana di Medicina (SIM) esprime allarme.

  • Prima del 16 giugno (anno non specificato, giorno di pubblicazione dell'articolo): L'avvocata Renate Holzeisen presenta un ricorso al Tribunale dell'UE contro il vaccino mRNA autoreplicante.
  • 15:33 del 16 giugno (o poco prima): Scade il termine per l'Italia per opporsi all'approvazione dei vaccini autoreplicanti.

  • 16 giugno (data di pubblicazione dell'articolo): Marco Lisei, Senatore di Fratelli d'Italia e Presidente della Commissione Covid, pubblica un tweet in risposta a Francesco Mosca riguardo alla questione dei vaccini autoreplicanti. Nel tweet, Lisei afferma che la possibilità di impugnare la decisione scade, ma che il ricorso alla Corte di Giustizia Europea non blocca l'immissione in circolo del vaccino, e che l'autoreplicazione non si ferma ai confini.

  • 16 giugno (data di pubblicazione dell'articolo): La Dottoressa Barbara Balanzoni risponde al tweet di Marco Lisei, criticando la sua posizione e argomentazione, in particolare l'idea che un cittadino comune possa facilmente presentare ricorso alla Corte di Giustizia Europea e l'inerzia del governo italiano sulla questione.

  • 2023 (o periodo precedente): Un esempio menzionato riguardo una pronuncia della Consulta che ha dichiarato "non irragionevole" l'obbligo vaccinale, e che "dovevamo correre alla velocità della scienza".


Cast dei Personaggi

  • Marco Lisei: Senatore della Repubblica per Fratelli d'Italia, Presidente della Commissione Covid e avvocato. Nel contesto dell'articolo, è la figura centrale della polemica, avendo espresso la posizione del governo italiano sui vaccini autoreplicanti, affermando che un ricorso alla Corte di Giustizia Europea da parte di un singolo cittadino non bloccherebbe la circolazione del vaccino e che l'autoreplicazione non si fermerebbe ai confini nazionali. Viene fortemente criticato dalla Dottoressa Balanzoni per la sua argomentazione e per l'inerzia percepita.

  • Barbara Balanzoni: Dottoressa e figura critica rispetto alla gestione della pandemia e dei vaccini. È l'autrice della piccata risposta al tweet di Marco Lisei, contestando la sua affermazione sulla facilità di un cittadino di presentare ricorso alla Corte di Giustizia Europea e criticando l'acquiescenza e l'inazione del governo e dei rappresentanti politici italiani riguardo ai vaccini autoreplicanti.

  • Francesco Mosca: Imprenditore, è il destinatario originale del tweet di Marco Lisei sulla questione dei vaccini autoreplicanti. Non sono fornite ulteriori informazioni su di lui, ma la sua domanda o commento ha scatenato la risposta di Lisei e la successiva critica di Balanzoni.

  • Renate Holzeisen: Avvocata. Ha presentato un ricorso al Tribunale dell'UE contro il vaccino mRNA autoreplicante, come menzionato nell'articolo, suggerendo una sua attiva opposizione legale.

  • Dott. Maurizio Federico: Medico, citato in relazione a due punti chiave sui vaccini autoreplicanti: ha spiegato il meccanismo di autoreplicazione dell'RNA nelle cellule e ha proposto una soluzione per limitare i danni di questi vaccini nella fase di produzione.

  • Dott. Paolo Bellavite: Medico, ha affermato che i vaccini autoreplicanti sono molto più economici per le industrie farmaceutiche rispetto a quelli a mRNA tradizionali, pur prevedendo prezzi di vendita superiori.

  • Fabio Ciciliano: Capo della Protezione Civile, ha fornito dati sulle disponibilità di ventilatori polmonari durante la pandemia in sede di Commissione Covid. (Menzionato in un articolo correlato, ma non direttamente nella discussione principale sui vaccini autoreplicanti).

  • Roberto Schillaci: Ministro. È menzionato da Barbara Balanzoni come la scelta del governo Meloni per il ministero, implicando che la sua nomina abbia "chiuso la partita" riguardo la ricerca della verità sulla pandemia e sui vaccini, suggerendo una mancanza di trasparenza o approfondimento.

  • Giudice Mario / Giudice Giacomo: Figure ipotetiche utilizzate da Barbara Balanzoni per illustrare le complessità e i limiti del sistema legale italiano riguardo la questione di legittimità costituzionale e l'impossibilità per un cittadino comune di sollevare direttamente tali questioni. Non sono persone reali, ma esempi pedagogici.

  • Chiara Porta: Direttore responsabile di "Presskit.it", il sito web che ha pubblicato l'articolo.
  • EOIPSO.IT: Entità responsabile della redazione, grafica ed editore di "Presskit.it".

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il referendum abrogativo della legge Lorenzin (obbligo vaccinale)

OMS e EMA denunciate in Francia per i turbo-tumori

Vaccinati fanno causa ai NO VAX per "non averli avvisati" dei pericoli mortali