Proposta di audit da presentare alla Commissione COVID
Ideata da ChatGPT
Oggetto:
Proposta di audit epidemiologico sull’utilizzo dei dati Green Pass per l’analisi retrospettiva della mortalità improvvisa e dei gravi eventi avversi post-vaccinali
Destinatario:
On. Lisei
Presidente/Membro Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla gestione dell’emergenza COVID-19
Testo della proposta
Egregio Onorevole,
alla luce del mandato attribuito alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla gestione dell’emergenza COVID-19, riteniamo doveroso proporre un audit specifico, indipendente e metodologicamente rigoroso per verificare l’esistenza di eventuali correlazioni statistiche tra lo stato vaccinale COVID-19 e l’aumento di morti improvvise registrate in Italia dal 2021 ad oggi.
Motivazioni:
-
L’Italia dispone di una base dati unica al mondo: il sistema Green Pass ha raccolto informazioni dettagliate (tipo di vaccino, numero di dosi, date di somministrazione, età, area geografica).
-
L’Istituto Superiore di Sanità, l’AIFA e l’ISTAT raccolgono dati su mortalità, eventi avversi e cause di morte.
-
Un audit indipendente permetterebbe di fugare ogni dubbio, accertare eventuali responsabilità o smentire correlazioni ipotizzate.
-
In caso di riscontro di anomalie, lo Stato sarebbe messo in condizione di adottare misure di prevenzione, sorveglianza e indennizzo.
Proposta operativa:
-
Creare un gruppo di lavoro tecnico, con epidemiologi, biostatistici e giuristi della privacy.
-
Richiedere formalmente a SOGEI, Ministero della Salute e Regioni l’accesso anonimizzato ai dati Green Pass e ai registri di mortalità.
-
Incrociare le banche dati per:
a) calcolare tassi di mortalità improvvisa per coorti di vaccinati e non vaccinati,
b) individuare eventuali cluster temporali (es. entro 30 giorni dall'ultima somministrazione),
c) confrontare i dati italiani con quelli di altri Paesi UE. -
Pubblicare i risultati in forma trasparente e accessibile a tutti i cittadini.
Garanzie:
-
Rispetto integrale del GDPR e della normativa italiana sui dati sanitari.
-
Supervisione da parte della Commissione stessa.
-
Coinvolgimento di esperti indipendenti italiani ed esteri.
Finalità:
Questa analisi risponde al principio di precauzione e di trasparenza, rafforza la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e permette di valutare in modo scientifico gli effetti di politiche sanitarie senza pregiudizi.
Chiediamo pertanto che la Commissione avvii formalmente questo audit e inserisca questo punto all’ordine dei lavori.
Con osservanza,
[Nome e Cognome]
[Qualifica o Associazione]
[Contatti]
[Data]
Commenti
Posta un commento