Revisione scientifica delle informazioni sulla sicurezza dei vaccini (Datalink) - 7-8 giugno 2000
Revisione scientifica delle informazioni sulla sicurezza dei vaccini (Datalink)
7-8 giugno 2000
Simpsonwood Retreat Center
Norcross, Georgia
Questo testo proviene dai documenti del Simpsonwood meeting, una riunione del giugno 2000 del Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) del CDC e di consulenti esterni per esaminare i dati del Vaccine Safety Datalink (VSD). L'obiettivo era valutare la sicurezza dei vaccini, concentrandosi su possibili associazioni tra il Thimerosal, un conservante a base di mercurio utilizzato nei vaccini, e disturbi neurologici dello sviluppo nei bambini, come ritardi del linguaggio, tic e deficit di attenzione. I partecipanti discutevano delle sfide nell'interpretare i dati, tra cui bias di accertamento, variabilità tra le HMO che fornivano i dati e problemi nella definizione delle categorie di esposizione. Sebbene alcune analisi preliminari suggerissero una possibile associazione, vi era incertezza e la necessità di ulteriori studi per confermare o smentire tali risultati.
Scientific Review of Vaccine Safety Datalink Information
June 7-8, 2000
Simpsonwood Retreat Center
Norcross, Georgia
Cronologia degli eventi principali:
- 1995: Inizia il periodo di studio per l'analisi dei dati, includendo i bambini nati in questo anno o successivamente (fino al 1/1/1995 o successivamente, ma non più vecchi del 1/1/1995 con dati OPD disponibili prima di quella data). Il punto di inizio per l'analisi è la data di nascita o il 1° gennaio 1995, a seconda di quale sia successiva.
- Prima del 29/02/2000: Si è tenuta una precedente conferenza telefonica in cui sono state discusse le osservazioni iniziali dello studio VSD sul Thimerosal. Thomas Verstraeten ha presentato i risultati iniziali. Diverse diagnosi, incluse quelle neurologiche e renali, sono state analizzate in relazione all'esposizione cumulativa al mercurio derivante dai vaccini.
- 29/02/2000: Viene prodotto un documento di aggiornamento intitolato "Thimerosal VSD study - Phase I Update". Questo documento riassume i risultati iniziali dello studio VSD sul Thimerosal e descrive la metodologia e le limitazioni. Include grafici che mostrano il rischio relativo di vari disturbi in relazione ai livelli di esposizione al Thimerosal a 1 e 3 mesi di età.
- Prima del 03/02/2000: Si è tenuta una conferenza telefonica di follow-up sui risultati dello studio VSD sul Thimerosal. Questa conferenza ha discusso ulteriormente le analisi, affrontato le questioni sollevate nella conferenza precedente e presentato analisi aggiuntive. I partecipanti hanno espresso le loro opinioni sulla necessità di ulteriori indagini.
- 03/02/2000: Viene prodotto un documento intitolato "Thimerosal VSD study- Follow-up on conference call 03/02/2000". Questo rapporto riassume le discussioni e le risposte alle domande sollevate durante la conferenza telefonica di follow-up. Include analisi aggiuntive relative a covariate, controllo delle diagnosi, confronto con altri vaccini e contenuto di Thimerosal nei vaccini Hib.
Cast di personaggi:
- Dr. Thomas Verstraeten: L'epidemiologo che ha condotto lo studio VSD sul Thimerosal e presentato le osservazioni iniziali. Sembra essere la figura principale responsabile dell'analisi dei dati.
- Dr. Robert Davis: Uno dei relatori alla conferenza telefonica di follow-up e coautore del documento di aggiornamento. Coinvolto nella discussione sulla precisione dei dati di nascita e sull'accuratezza delle diagnosi.
- Dr. Frank DeStefano: Coautore del documento di aggiornamento e partecipante alla conferenza telefonica di follow-up. Coinvolto nelle discussioni sulla metodologia dello studio e sull'interpretazione dei risultati.
- Dr. Phil Rhodes: Un epidemiologo consulente che ha esaminato il set di dati per circa un mese prima della conferenza telefonica del 03/02/2000. Ha commentato il lavoro di Verstraeten.
- Dr. Marty Stein: Facoltà di pediatria presso l'Università della California, San Diego, e copresidente delle recenti linee guida dell'American Academy of Pediatrics per la diagnosi e la valutazione dell'ADHD. Ha contribuito alla discussione sulle diagnosi e sui risultati.
- Dr. Tom Saari: Professore di pediatria presso l'Università del Wisconsin. Probabilmente coinvolto nell'esame dei dati per un periodo più lungo (circa sei mesi) prima della conferenza telefonica del 03/02/2000.
- Dr. Dixie Snider: Ha posto domande e partecipato alla discussione, in particolare per quanto riguarda l'impatto sulla salute pubblica dei risultati e l'esame di altre diagnosi.
- Dr. Brent: Ha partecipato alla discussione, commentando in particolare la tossicologia del mercurio, le soglie di dose e gli studi sugli animali. Ha sollevato l'idea di un nuovo studio basato su dati preesistenti.
- Dr. Clarkson: Un tossicologo che ha commentato la tossicologia del mercurio, i pesi alla nascita e la plausibilità dei ritardi del linguaggio come effetto del mercurio. Era favorevole a ulteriori indagini.
- Dr. Sinks: Ha partecipato alla discussione, commentando l'analisi statistica, i test di trend e l'importanza di distinguere tra effetti sottili e gravi.
- Dr. Rapin: Ha votato a favore di ulteriori indagini, con un punto interrogativo, e ha commentato l'aumento della prevalenza dei disturbi dello sviluppo.
- Dr. Chen: Ha chiesto a Roger (probabilmente Roger Bernier) di leggere i commenti di Alex Walker.
- Dr. Bernier: Ha letto i commenti di Alex Walker.
- Alex Walker: Ha votato a favore di ulteriori indagini, ottenendo risultati per lo più negativi ma con alcuni risultati positivi, suggerendo che i risultati negativi devono essere perfezionati e pubblicati, così come i risultati positivi.
- Dr. White: Ha suggerito studi futuri, possibilmente sugli animali, per distinguere tra l'effetto del mercurio e di altri composti vaccinali come l'alluminio.
- Dr. Caserta: Ha partecipato alla discussione.
- Dr. Hadler: Ha partecipato alla discussione, commentando in particolare come gestire il "gruppo zero" (bambini con esposizione zero al thimerosal) nell'analisi.
- Dr. Stehr-Green: Ha commentato la gestione dei dati, la possibilità di diagnosi multiple per visita e ha votato a favore di ulteriori indagini a causa delle profonde implicazioni dei risultati. Ha anche suggerito uno studio caso-controllo.
Nota: non tutti i partecipanti alla conferenza sono identificati o hanno bio individuali, ma i sopra menzionati sono i relatori e i partecipanti con un ruolo più prominente nella discussione.
Commenti
Posta un commento