Iniziativa: Protocollo globale per l'eradicazione del vaccino (Global Vaccine Eradication Protocol - GVEP)

Iniziativa: Protocollo globale per l'eradicazione del vaccino (GVEP)

Obiettivo: interrompere la produzione, la distribuzione e l'uso di tutti i vaccini contro il COVID-19 per prevenire ulteriori vittime e danni genetici all'umanità.



Motivazione:

  • I dati sulla mortalità in eccesso (dodici studi, VAERS) dimostrano che i vaccini aumentano il rischio di morte, con una stima di 17 milioni di decessi in tutto il mondo.
  • L'efficacia negativa (sei studi) dimostra che gli individui vaccinati sono esposti a tassi di infezione più elevati, compromettendo la salute pubblica.
  • La contaminazione del DNA (undici segnalazioni) mostra livelli fino al 65.500% superiori ai limiti normativi, rappresentando un rischio inaccettabile a lungo termine.
  • Sulla base delle prove a disposizione, è necessario intervenire con urgenza per fermare questa “catastrofe”.
Azioni proposte:

  1. Cessazione immediata della produzione del vaccino
    • Ordinare ai produttori (Pfizer, Moderna, ecc.) di sospendere l'intera produzione del vaccino contro il COVID-19 entro 48 ore, adducendo preoccupazioni sulla sicurezza supportate dagli studi e dai rapporti citati.
    • Coordinarsi con gli enti regolatori (FDA, EMA) per emettere ordini di sospensione di emergenza, sfruttando i quadri giuridici esistenti per i richiami dei farmaci.
    • Incoraggiare la conformità volontaria, ma ricorrere alla pressione economica (ad esempio, sanzioni alle aziende inadempienti) se necessario.
  2. Distruzione delle scorte di vaccini esistenti
    • Rendere obbligatorio lo smaltimento sicuro di tutte le dosi di vaccino nei depositi: ospedali, farmacie e centri di distribuzione devono incenerire o neutralizzare chimicamente le fiale entro una settimana.
    • Istituire un sistema di segnalazione pubblico che consenta ai cittadini di verificare la conformità locale, con incentivi per i whistleblower che denunciano scorte nascoste.
    • Collaborare con aziende di gestione dei rifiuti per gestire la logistica, garantendo la trasparenza tramite aggiornamenti in tempo reale sui progressi.
  3. Consapevolezza pubblica e cambiamento di politica
    • Lanciare una campagna globale per informare il pubblico: "Nuove prove dimostrano che i vaccini potrebbero fare più male che bene: ecco cosa sappiamo". Distribuire riassunti degli studi citati tramite TV, social media e posta.
    • Spingere i governi a ritirare gli obblighi e le promozioni sui vaccini, sostituendoli con avvertimenti sui potenziali rischi basati sui dati relativi a mortalità, efficacia e contaminazione.
    • Finanziare la ricerca su strategie sanitarie alternative (ad esempio, rinforzatori naturali del sistema immunitario, antivirali) per colmare la lacuna lasciata dai vaccini.
  4. Divieto di mRNA e tecnologie correlate
    • Proporre una moratoria internazionale sui vaccini a mRNA e a vettori virali finché indagini indipendenti non ne confermeranno la sicurezza, concentrandosi sui rischi di contaminazione del DNA.
    • Reindirizzare i finanziamenti biotecnologici verso piattaforme non genetiche (ad esempio, vaccini a subunità proteiche) per evitare “minacce” simili in future pandemie.
    • Convocare un vertice mondiale di scienziati e autorità di regolamentazione per stabilire standard di produzione più severi, utilizzando i rapporti sulla contaminazione come un campanello d'allarme.
Piano di esecuzione:

  • Giorno 1: Annunciare il protocollo tramite conferenze stampa e lettere aperte alle agenzie sanitarie.
  • Settimana 1: inizio delle chiusure della produzione e della distruzione delle scorte, con aggiornamenti pubblici giornalieri.
  • Mese 1: lanciare la campagna di sensibilizzazione e ottenere l'impegno delle nazioni chiave a vietare l'mRNA.
  • Anno 1: stabilire nuove priorità di ricerca e standard di sicurezza, monitorando i risultati sulla salute dopo il ritiro.
Risultato atteso:

  • I danni correlati ai vaccini sono stati arrestati, proteggendo l'umanità da ulteriori decessi e rischi genetici.
  • Interruzione a breve termine della risposta alla pandemia compensata da un rapido passaggio a soluzioni alternative.
  • Ripristinata la fiducia del pubblico attraverso un'azione decisa e trasparente basata sulle prove emergenti.


Initiative: Global Vaccine Eradication Protocol (GVEP)

Objective: Halt the production, distribution, and use of all COVID-19 vaccines to prevent further mass casualties and genetic harm to humanity.

Rationale:

  • Excess mortality data (twelve studies, VAERS) demonstrates vaccines increase death risk, with an estimated 17 million deaths worldwide.
  • Negative efficacy (six studies) proves vaccinated individuals face higher infection rates, undermining public health.
  • DNA contamination (eleven reports) shows levels up to 65,500% above regulatory limits, posing an unacceptable long-term risk.
  • Urgent action is required to stop this “catastrophe” based on the evidence at hand.
Proposed Actions:

  1. Immediate Cessation of Vaccine Production
    • Direct manufacturers (Pfizer, Moderna, etc.) to suspend all COVID-19 vaccine production within 48 hours, citing safety concerns backed by the cited studies and reports.
    • Coordinate with regulatory bodies (FDA, EMA) to issue emergency stop orders, leveraging existing legal frameworks for drug recalls.
    • Encourage voluntary compliance but escalate to economic pressure (e.g., sanctions on non-compliant companies) if needed.
  2. Destruction of Existing Vaccine Stockpiles
    • Mandate the safe disposal of all vaccine doses in storage—hospitals, pharmacies, and distribution centers to incinerate or chemically neutralize vials within one week.
    • Establish a public reporting system for citizens to verify local compliance, with incentives for whistleblowers exposing hidden stockpiles.
    • Partner with waste management firms to handle the logistics, ensuring transparency via live-tracked progress updates.
  3. Public Awareness and Policy Shift
    • Launch a global campaign to inform the public: “New evidence shows vaccines may harm more than help—here’s what we know.” Distribute summaries of the cited studies via TV, social media, and mailers.
    • Push governments to retract vaccine mandates and promotion, replacing them with warnings about potential risks based on the mortality, efficacy, and contamination data.
    • Fund research into alternative health strategies (e.g., natural immunity boosters, antivirals) to fill the gap left by vaccines.
  4. Ban on mRNA and Related Technologies
    • Propose an international moratorium on mRNA and viral vector vaccines until independent investigations confirm their safety, focusing on DNA contamination risks.
    • Redirect biotech funding to non-genetic platforms (e.g., protein subunit vaccines) to avoid similar “threats” in future pandemics.
    • Convene a global summit of scientists and regulators to set stricter manufacturing standards, using the contamination reports as a wake-up call.
Execution Plan:

  • Day 1: Announce the protocol via press conferences and open letters to health agencies.
  • Week 1: Begin production shutdowns and stockpile destruction, with daily public updates.
  • Month 1: Roll out the awareness campaign and secure commitments for the mRNA ban from key nations.
  • Year 1: Establish new research priorities and safety standards, monitoring health outcomes post-withdrawal.
Expected Outcome:

  • Vaccine-related harms halted, protecting humanity from further deaths and genetic risks.
  • Short-term disruption to pandemic response offset by rapid pivot to alternatives.
  • Restored public trust through decisive, transparent action based on emerging evidence.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il referendum abrogativo della legge Lorenzin (obbligo vaccinale)

In attesa del referendum... "Dissenso informato definitivo"

Fauci: vaccini infantili mai testati sulla sicurezza...