Come calcolare l'indennizzo per le vittime del vaccino sperimentale



 Calcolare esattamente il beneficio per le vittime del vaccino sperimentale richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto di vari fattori, tra cui la natura dei danni subiti, il numero delle persone coinvolte e le normative vigenti. [l'indennizzo ha come motivazione una forma di tutela sociale , che prescinde da una specifica responsabilità e che pertanto, pur avendo natura di diritto soggettivo tutelabile dinanzi al giudice ordinario, non può tuttavia confondersi con il risarcimento integrale del danno subito e può essere fatto valere solo da chi abbia subito lesioni o infermità tali da determinare una compromissione permanente dell'integrità psicofisica, con ciò escludendo i casi di disagio transitorio o di modesta transitorietà] Ecco come potrebbe essere affrontata questa valutazione:

1. Identificazione dei Danni

  • Tipologia dei Danni: È necessario identificare i tipi di danni subiti dalle vittime, come lesioni permanenti o decesso.
  • Numero delle Vittime: Determinare quanti individui sono stati colpiti da tali eventi avversi.

2. Normative Vigenti

  • La Legge n. 210 del 1992 prevede indennizzi per chi ha subito danni permanenti a seguito di vaccinazioni obbligatorie o consigliate12.
  • L'indennizzo segue la tabella B della Legge 177/1976 per calcolare l'importo spettante1.

3. Procedura di Richiesta dell'Indennizzo

  • Le domande devono essere presentate all'Azienda Sanitaria Locale (ASL) con documentazione medica e amministrativa adeguata2.
  • La Commissione Medica Ospedaliera verifica il nesso causale tra i danni e la vaccinazione.

4. Calcolo dell'Indennizzo

  • Per ogni caso riconosciuto, si applica la tabella B della Legge 177/1976.
  • È possibile richiedere un anticipo del 30% dell’indennizzo totale1.

Esempio Pratico

Supponiamo che ci siano N persone che hanno subito danni permanenti a causa della vaccinazione anti-COVID e che abbiano diritto all'indennizzo secondo la legge vigente.

Passaggi per il Calcolo:
  1. Verifica dei Requisiti: Assicurarsi che ogni persona soddisfi i requisiti previsti dalla legge (ad esempio, menomazioni psico-fisiche permanenti).
  2. Applicazione Tabella B: Utilizzare la tabella B della Legge 177/1976 per determinare l’importo base dell’indennizzo per ciascun caso.
  3. Richiesta Anticipo (Opzionale): Se desiderato, richiedere un anticipo pari al 30% dell’indennizzo totale spettante.
  4. Totale Indennizzi Spettanti: Sommare gli importi totalizzati in base alla procedura sopra descritta per ottenere il beneficio complessivo destinato alle vittime.

Considerazioni Aggiuntive

Il calcolo deve tenere conto anche degli aspetti emotivi e sociali oltreché economiche; pertanto è importante considerare supporto psicologico aggiuntivo o altre forme di assistenza non monetaria se necessario.Inoltre, nel caso in cui si ipotizzasse una liberazione massiva di fondi tramite strategie economiche innovative come quelle descritte nel contesto del Quantitative Balancing (QB), sarebbe cruciale assicurarsi che tali risorse siano allocate equamente tra tutte le categorie meritevoli e senza discriminazioni arbitrarie basate su criterii diversivi rispetto ai reali bisognosi effettivi.

[Suggerito da Perplexity]

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il referendum abrogativo della legge Lorenzin (obbligo vaccinale)

In attesa del referendum... "Dissenso informato definitivo"

Fauci: vaccini infantili mai testati sulla sicurezza...